Perché sono fiera dei suoi 30mila follower
Un evento personale (mia figlia booktoker che raggiunge 30k) è la scusa per parlarvi del valore della determinazione. Nella vita in generale. E ovviamente anche nel beauty
Oggi parlo di un argomento un po’ diverso dal solito. Più personale e non specificamente beauty. Parlo di mia figlia Flaminia e del fatto che settimana scorsa il suo account di BookTok (Bookgram, per la precisione) abbia raggiunto 30 mila follower.
Volevo spiegare perché sono orgogliosa di questi 30k. Ci tengo perché penso sia facile essere fraintesa.
Non è la visibilità a rendermi orgogliosa che anzi, a dire il vero, un po' mi spaventa. E non è perché avere un seguito di 30mila follower sia un valore in se stesso. Ma, nel caso di Flami, è il riconoscimento della dedizione e dell'impegno che lei ha messo nella sua passione: la lettura. Non sono 30mila persone che la seguono perché ha scelto l'outfit giusto - e non ci sarebbe nulla di male, eh - ma perché trasmette loro le emozioni che le ha suscitato la lettura di un libro. Ok, direte voi, ma non è che legga Dostoevskij. Vero, ma dico: chissenefrega. Sono romanzi. Sono storie. Sono parole che liberano la fantasia, che attivano il cervello, che smuovono l'immaginazione. Dostoevskij arriverà, forse. O arriverà dell'altro. Chi lo sa?
Nel frattempo sono fiera che mia figlia ami leggere. E che abbia capito che per raggiungere dei risultati, qualsiasi essi siano, bisogna metterci impegno e dedizione.
Lei crea due post al giorno. Che significa idearli, pensarli, realizzarli. E che ovviamente implica leggere, leggere, leggere. Il tutto senza trascurare lo studio (frequenta un liceo classico), l’altra sua passione (la danza) e le amicizie.
Insomma Flami ha capito che niente piove dal cielo, ma che serve determinazione, tenacia, impegno. Quindi brava amore mio!
E poi sono orgogliosa che lei abbia una passione. Sento spesso dire da altre mamme che i loro figli non ne hanno. Stanno sul cellulare tutto il giorno.
Lei invece ha una passione.
E anche Allegra, l’altra mia adorata figlia, è piena di passioni: il nuoto sincronizzato, la neurochirurgia (vuole diventare neurochirurgo!!!), gli amici, le serate in disco. Allegra non è da meno. Non ha 30k ma anche lei ha capito che la dedizione è la chiave perché le passioni prendano vita e non rimangano un sogno chiuso in qualche remoto cassettino della giovinezza.
Insomma sì, lo dico: sono orgogliosa delle mie ragazze! Perché non lo dovrei dire? Penso di avere dei meriti? Non nello specifico delle loro passioni: ognuna le ha sviluppate in autonomia. Ma sicuramente io e Ale abbiamo trasmesso loro l’idea che la vita vada vissuta con tenacia, vada presa a morsi cercando un senso e tenendo sempre gli occhi aperti su tutto. Con curiosità.
Questo post è una dichiarazione di amore per le mie figlie! Sì. Scusate se vi ho annoiato.
Ma volendo trovare un riscontro beauty a questo mio sproloquio sentimentale, posso dirvi che anche la bellezza è un impegno, una passione e un obiettivo da raggiungere con una costanza certosina.
La pelle va curata tutti i giorni, mattino e sera. Il corpo va allenato sempre, almeno tre volte alla settimana, soprattutto quando non si è più giovani. I capelli vanno nutriti, nutriti e nutriti.
Così, poi i sogni si avverano.
Beauty Pills
Leggere i romanzi d’amore migliora le relazioni
Rimanendo in tema Booktok che, come voi saprete ruota tutto attorno ai romance (alias romanzi d’amore), mi è sembrato interessante questo pezzo dell’editorialista di sesso di Allure, Varuna Srinivasan, secondo la quale leggere i romanzi cosiddetti rosa fa bene a qualsiasi relazione. Scrive:
While much has been written about how these spicy novels have helped women feel more empowered in sexual situations, many people I spoke to for this column said they’ve also improved all aspects of their relationships—both romantic and platonic.
(…)
Specific plot lines and character interactions in romance novels can serve a great template for acting out fantasies of all types, which can be a great way of connecting with a partner
(…)
These books often contain plot lines, character traits, and wild scenarios that are far outside the realm of reality , but they can serve as a portal that helps us explore our own desires and wants.
In sintesi: queste letture creerebbero empatia e sarebbero uno strumento di epowerment, scoperta dei propri desideri, connessioni con se stessi e con gli altri.
Lo potete leggere qui
Profumi ispirati ai libri

Altra lettura che vi consiglio molto è il pezzo di Olga Noel Winderling su d la Repubblica che parla della connessione tra fragranze e letteratura. Scrive:
Il rapporto tra il mondo delle essenze e quello della narrativa si sta facendo stretto? «Le persone manifestano un crescente disturbo da deficit di attenzione, a causa della tecnologia e dell’eccesso di informazioni», premette la storica Elena Vosnaki, esperta di profumi e senior editor presso Lifo.gr e Fragrantica.com. «Pertanto, frammenti di letteratura in vari ambiti – profumeria compresa – hanno uno scopo. E possono riportare alla gioia della lettura: indossiamo la fragranza, ma impariamo anche la storia che c’è dietro».
Lo potete leggere qui
Oggi non vi consiglio prodotti, ma se avete richieste specifiche scrivetemi:
Ma allora la seguo subito!